20.05.2025 TECH is EASY di Diego BARBERA Casa Domotica: guida completa per trasformare la tua abitazione in una smart home Consigli e soluzioni smart per allestire un sistema di domotica efficiente, ottimizzato e semplice da utilizzare ogni giorno, migliorando la qualità della vita dentro (e fuori) le mura domestiche La domotica è ormai parte integrante di una larga fetta delle abitazioni di nuova generazione ed è anche uno dei grandi obiettivi da raggiungere per quelle già esistenti a tempo, che anelano a migliorare il comfort abitativo, ottimizzare i consumi, salvaguardando l'ambiente e i portafogli. La cosiddetta casa intelligente è tutto quel grande insieme di dispositivi connessi e integrati in vari ambienti dentro e fuori le mura domestiche: con il progredire della tecnologia e la miniaturizzazione dei componenti diventa sempre più facile allestire la propria dotazione in pochi e semplici passi. Ma che cos'è la domotica? Cosa significa il concetto di smart home e perché sta diventando sempre più importante e necessaria? Cerchiamo di fare il punto in modo semplice e chiaro, snocciolando qualche consiglio e dritta pratica. Che cos'è la domotica? L'etimologia della parola domotica è strettamente connessa al termine originario che arriva dalla Francia ovvero domotique composto dalla parola latina domus, che appunto significa casa, e la desinenza tique che termina la parola francese informatique, informatica. Insomma, il significato originario è del tutto coerente alla natura digitale di questa branca del tech. Il celebre dizionario Treccani definisce domotica come: "Disciplina che si occupa dell’applicazione dell’informatica all’insieme di dispositivi e impianti usati nelle abitazioni (per es., illuminazione, climatizzazione, audiovisivi, sistemi di sicurezza), provvedendo alla loro automazione". In effetti, è un riassunto impeccabile per un grande insieme a sua volta suddiviso in tante ramificazioni. La domotica è una delle manifestazioni più significative delle conseguenze della cosiddetta terza rivoluzione industriale del XX secolo visto che racchiude in sé tutti i valori intrinsechi del movimento. La domotica cerca infatti di migliorare la qualità della vita di tutti i giorni semplificando l'uso di apparecchi accessori in casa che aumentano la sicurezza, riducendo i consumi e assistendo in vari e importanti ambiti. In linea generale, fanno parte della smart home tutti quei dispositivi in grado di comunicare tra loro senza fili grazie alla connessione wireless, che possono essere controllati anche da remoto attraverso un'applicazione e che presentano automatismi più o meno profondi per poter funzionare da soli comprendendo quando attivarsi e addirittura imparando dalle abitudini degli abitanti della casa. La domotica trova applicazione sia nelle abitazioni private sia in edifici commerciali e industriali abbracciando a tutto tondo la gestione degli spazi indoor e outdoor. Le costruzioni di nuova generazione vengono peraltro già progettate proprio in funzione dei dispositivi connessi che ospiteranno. I sistemi essenziali per la domotica e consigli per iniziare Chi cerca di allestire un impianto di domotica moderno per la propria casa nuova o vecchia non può prescindere da una serie di dispositivi che diventeranno validi alleati per la vita di tutti i giorni. Produttori come Somfy possono offrire tutto ciò che serve a prezzi più che accessibili, garantendo una facile gestione, montaggio e manutenzione e aprendo a una piena compatibilità anche con altri ecosistemi. Partendo dall'esterno non si può che iniziare con i sistemi di videosorveglianza ovvero videocamere outdoor che aprono una finestra intelligente su tutto ciò che avviene al di fuori della casa, potendosi attivare solo quando serve e avvertendo in tempo reale l'utente quando c'è qualcosa che non va. Ci sono modelli anche da interni come protect Indoor che funzionano esattamente allo stesso modo di quello esterno. Strettamente connessi alle videocamere ci sono i videocitofoni come il kit V100+ che permettono di poter controllare in ogni momento quel che succede al di fuori dei punti d'accesso garantendo un'apertura sicura a conoscenti parenti o amici, potendo controllare anche cancelli (scorrevoli e a battente) e portoni con motori esterni. Altro tassello imprescindibile è quello degli allarmi, ci sono soluzioni pronte all’uso come kit antifurto per la casa tipo Somfy Home Alarm Essential Starter Pack. Una delle apparecchiature più importanti della domotica e che spesso vengono sottovalutate è tutto quel sistema che gira attorno alle finestre a partire dalle tapparelle automatiche, che possono aumentare drasticamente il comfort abitativo creando la giusta ombra d'estate quando il sole batte forte contro i vetri oppure riscaldare l'ambiente diminuendo in modo netto l'utilizzo del riscaldamento d'inverno. Questi dispositivi possono comunicare anche con persiane, tende intelligenti o apri finestra automatici e possono anche godere di motori solari per più autonomia e meno consumi. Gli altri dispositivi indispensabili per domotica sono i termostati che possono regolare la temperatura esterna in funzione di quella esterna studiando anche le abitudini degli utenti; i sistemi di illuminazione smart a basso consumo ed alta efficienza e tutta la schiera di elettrodomestici connessi e gestibili anche da remoto dai forni ai frigoriferi fino alle lavatrici e ai robot aspirapolvere. Ultimo ma non per importanza l'hub di controllo che fa da stazione di riferimento per tutti i dispositivi connessi proprio come TaHoma switch, molto semplice da configurare, pressoché universale e abbordabile. Gli impianti potranno anche essere controllati con la voce sfruttando la comunicazione con supporti come come Google Home, Alexa o Apple HomeKit. Consigli per iniziare Per iniziare a progettare la propria dotazione per l'impianto di domotica è bene studiare la planimetria della casa per comprendere al meglio dove piazzare i dispositivi e quanti è possibile ordinarne sia all'interno sia all'esterno. Fondamentale è assicurarsi che i punti di alimentazione elettrica siano adeguati assieme anche alla portata della rete wi-fi e, soprattutto, di puntare su ciò che davvero può essere utile alle proprie esigenze. Chiedere l’aiuto di un esperto come un installatore può essere un’ottima idea per velocizzare le tempistiche e non cadere in errori. Se ancora si è indecisi c’è un ultimo importante particolare da considerare: gli impianti di domotica possono anche far aumentare in modo sensibile il valore finale dell’immobile dimostrando di essere un investimento tra i più redditizi. Diego Barbera è giornalista per Wired Italia, portale punto di riferimento della tecnologia e lifestyle. In questi anni ha collaborato con riviste, quotidiani e radio e ha scritto romanzi per CasaSirio Editore. Scopri di più Rubriche TECH is EASY Tag Smart Home Domotica TaHoma Green Accettare i cookie per lasciare un commento Accettare i cookie Please enable JavaScript to view the comments powered by Disqus.