18.04.2025 TECH is EASY di Diego BARBERA Proteggi la tua casa mentre dormi: i sistemi più efficaci per la sicurezza notturna I consigli più utili per allestire soluzioni smart di videosorveglianza e di sensori di movimento per tutelare le mura domestiche da eventuali effrazioni, soprattutto in orari notturni Non sorprende scoprire come la maggior parte dei furti in casa avvenga durante gli orari notturni, dato che i malintenzionati tendono a massimizzare il proprio sforzo optando per le occasioni per loro più succulente, così poter mettere le mani su beni altrui col minimo rischio. Secondo recenti dati riportati da un'indagine del Corriere della Sera, i furti notturni sono del 6% più diffusi rispetto a quelli che avvengono di giorno: abbinando questa percentuale ai dati Istat riferiti al 2023 e che raccontano di un incremento di questo tipo di crimini dopo il il calo dovuto alla pandemia da Covid-19, risulta quindi evidente come sia sempre più importante tutelarsi nel modo più efficace e accessibile possibile. La tecnologia può dare una grossa mano, grazie ai moderni sistemi di allarme per la casa che si basano su un mix di telecamere dotate anche di visione notturna e di sensori per il rilevamento intelligente del movimento. Un ecosistema di apparecchi smart, connessi e al contempo anche discreti che possono contribuire in prima linea alla protezione della casa. Anche in questo caso, Somfy può offrire un'ampia scelta di device di ultima generazione semplici da utilizzare e a prezzi accessibili. Il fenomeno dei furti domestici Per inquadrare al meglio l'importanza della protezione delle mura domestiche è bene addentrarsi nei numeri snocciolati da recenti indagini di fonti autorevoli. Secondo quanto riportato dall'Istat, nel 2023 il tasso di vittime di furti in abitazione si attesta all’8,3 per 1.000 famiglie, in rialzo rispetto ai 7,6 del 2022 e dai dati molto più ridotti del 2020-2021 dovuti alla pandemia da Covid-19. La notte è sempre il periodo più complicato, perché abbassa notevolmente la visibilità, denota un fisiologico calo del movimento di persone all'aperto e quindi crea le giuste condizioni per atti criminali. Non è un caso che nello stesso report Istat, la maggior parte degli intervistati si fidi poco a camminare da soli al buio per le vie della città. Se la situazione è meno grave nei piccoli centri abitati, nelle grandi città tutto è più amplificato e non sorprende come i furti domestici vedano in testa Roma, seguita da Milano e Torino (Dati: Lab24). A notte fonda avvengono il 6% di effrazioni rispetto alla media del giorno, mentre per i furti in casa gli orari più delicati sono dall'1 alle 3 assieme alla fascia 18-22, in una grande città come Milano il 20% si registra dalle 24 alle 8 (dati: Corriere della Sera). Non è quindi così complicato capire perché sempre più italiani vogliono dotare la propria abitazione di un sistema di sorveglianza. L’importanza dei sistemi di allarme per la casa La casa è parte integrante del senso di famiglia e di quel sentimento ancestrale di intimità e sicurezza rappresentato perfettamente dalle mura domestiche, una sorta di bolla, come un piccolo mondo del quale prendersi cura e dove condividere le piccole gioie della quotidianità insieme ai propri cari. Oltre a scegliere porte e infissi in grado di poter garantire una giusta barriera iniziale, che può certo dissuadere da eventuali effrazioni, è però consigliabile allestire un sistema di videosorveglianza che apra un occhio, anzi più di uno, su tutto ciò che circonda l'esterno così come gli interni della propria casa. Le soluzioni proposte da Somfy possono spaziare da videocamere per interni col modello Somfy Indoor Camera o esterni con Outdoor Camera, con funzionalità evolute per inquadrare una scena ampia grazie al grandangolo, mentre per oltrepassare la barriera del buio c’è la visione notturna. L’installazione è molto semplice, basta infatti collegarle alla presa di corrente e senza fili alla rete wi-fi domestica, potendo agire in autonomia oppure richiedendo l’assistenza di tecnici specializzati. Ci sono anche accessori utili come il supporto del modello Indoor. Con le colorazioni bianca e grigia si adatta bene a ogni ambiente ed è molto discreta e quasi invisibile. Oltre alle videocamere, ci sono kit antifurto per la casa utilissimi come Home Alarm Essential Starter Pack, un sistema di deterrenza che avverte prima di una potenziale intrusione grazie al rilevatore di vibrazioni e aperture brevettato IntelliTAG con avvio della sirena e, se si ha tapparelle smart, chiusura automatica e repentina. Volendo, si può anche optare per singoli sensori di allarme per la casa come IntelliTAG da piazzare in corrispondenza di porte e finestre oppure il rilevatore di movimenti interni smart anche lui wireless e in grado di ignorare gli animali domestici che potrebbero generare falsi allarmi. Tutto questo è poi gestibile in ogni momento anche dal prestante hub domotico TaHoma switch e dall’app per smartphone che fa da centro di controllo anche da remoto. Per l'installazione è possibile procedere in autonomia oppure richiedere l'assistenza di personale qualificato che in breve tempo disporrà la casa di tutto ciò che serve. Grazie a questa infrastruttura accessibile comodamente da privati o da utenti professionali è quindi possibile aggiungere un livello evoluto di protezione alla casa (così come all'attività commerciale) per dormire, letteralmente, sonni tranquilli e sereni. Diego Barbera è giornalista per Wired Italia, portale punto di riferimento della tecnologia e lifestyle. In questi anni ha collaborato con riviste, quotidiani e radio e ha scritto romanzi per CasaSirio Editore. Scopri di più Rubriche TECH is EASY Tag Smart Home Domotica TaHoma Videosorveglianza Assistenti vocali Automazione Allarme Accettare i cookie per lasciare un commento Accettare i cookie Please enable JavaScript to view the comments powered by Disqus.