30.04.2019 Rendi la tua casa più connessa di Team Somfy Smart Home: come rendere la propria casa intelligente? La smart home è una casa intelligente che sfrutta un impianto integrato domotico per migliorare il comfort, la sicurezza e i consumi. Sogni una casa completamente automatizzata, dove le luci si accendono al tuo ingresso, le tapparelle rispondono ai tuoi comandi vocali e l'allarme si attiva regolarmente ogni mattina? Grazie alle ultime innovazioni in campo tecnologico, le smart home non sono più fantascienza e garantiscono non solo un'assoluta praticità, ma anche una maggiore sicurezza. Somfy ha ideato sofisticati sistemi di antifurto che possono essere controllati tramite display LCD, telecomando o smartphone e interagire con tapparelle e cancelli. Cos'è una smart home La smart home è, per definizione una casa intelligente, che sfrutta un impianto integrato di tipo domotico per migliorare il comfort, la sicurezza e i consumi di chi vi abita. Il sistema centralizzato della smart home consente agli utenti di gestire diverse funzionalità interne alle mura domestiche, di attivare o disattivare i dispositivi presenti, di ottimizzare i carichi energetici e di creare scenari su misura, sulla base delle proprie preferenze e abitudini. Impianto e interfacce di controllo Cuore della smart home è la sua unità centrale, che collega e gestisce un certo numero di dispositivi periferici. Essa può amministrare solo alcune funzioni domestiche, come l'accensione delle luci o l'apertura delle porte, oppure estendersi alla piena integrazione degli impianti, coordinando, ad esempio, tutte le installazioni elettriche, termiche e idriche. Per esercitare il pieno controllo della smart home, l'utente accede al sistema attraverso interfacce dedicate. Queste possono includere telecomandi, touch screen a parete o tastiere evolute, ma anche strumenti utili per la gestione da remoto come smartphone, tablet e computer. Per il controllo a distanza della smart home, vengono studiati software e applicazioni ad hoc, sempre più intuitivi ed efficienti. Tutti i vantaggi di una smart home Vivere all'interno di una smart home comporta molteplici benefici, in particolare a livello di: a) Comfort L'integrazione dei sistemi, con le sue infinite possibilità di personalizzazione, migliora in maniera significativa la vivibilità domestica. All'interno della smart home è infatti possibile controllare ogni dispositivo con il semplice tocco di un tasto, nonché avere il pieno controllo della propria abitazione, persino da remoto. La praticità di un sistema automatizzato si esprime anche nella possibilità di programmare specifiche funzioni in orari prestabiliti o di memorizzare scenari, vale a dire una serie di comandi che si attivano simultaneamente, pensati per rispondere alle esigenze di una particolare condizione (ad esempio, lo scenario notturno può prevedere lo spegnimento di tutte le luci, la chiusura delle tapparelle e l'attivazione del sistema d'allarme). b) Sicurezza La chiusura e il blocco automatico di serramenti, porte e finestre (gestibili, fra l'altro, con un unico telecomando), difendono i principali punti di accesso della casa e portano la smart home a un livello di sicurezza superiore. Somfy completa la sua offerta con ulteriori strumenti dedicati, primo fra tutti il simulatore di presenza, per dissuadere eventuali tentativi di intrusione. Senza contare la possibilità di monitorare costantemente lo stato della propria abitazione e di programmare l'invio di un messaggio di testo o di una chiamata qualora si presentassero "situazioni a rischio", come un'effrazione o una perdita di gas. c) Risparmio energetico La domotica permette un impiego intelligente dell'energia, che viene sfruttata solo dove e quando serve. Il risultato è quello di ottimizzare i consumi, riducendo nettamente i costi di gestione. Con la sua dynamic insulation, Somfy garantisce un perfetto isolamento della smart home. Grazie a speciali sensori, il sistema è in grado di rilevare la temperatura e i livelli di luminosità esterna, regolando, di conseguenza, i dispositivi ad esso collegati, come serramenti o impianti termici, allo scopo di preservare la corretta temperatura domestica. Il futuro è Smart Il mercato delle smart home è in netta crescita e le previsioni, per un futuro prossimo, sono ancora più ottimistiche: stando alle ricerche di mercato condotte da BI Intelligence, nei prossimi cinque anni la domotica smetterà di essere considerata un "bene di lusso"; ed entrerà a far parte della nostra quotidianità. Dai termostati capaci di regolare autonomamente la temperatura ai rilevatori antifumo, dai sensori di movimento agli strumenti di televigilanza, i dispositivi sviluppati per rendere la casa sempre più "smart" sono già innumerevoli. Alla base della loro diffusione si riscontra, soprattutto, l'installazione semplice, rapida ed economica dell'impianto domotico: grazie ai recenti sistemi wireless, come quelli sviluppati da Somfy, dare vita a una smart home non richiede più modifiche strutturali all'edificio, con la conseguenza di un netto abbattimento dei costi d'intervento. BI Intelligence individua, poi, ulteriori fattori, che ritiene daranno una sferzata al commercio delle smart home. In particolare, il mercato sembra essere influenzato da una crescente familiarità dell'utente verso i dispositivi automatizzati e dal potenziale risparmio che l'impianto domotico è in grado di garantire, grazie all'ottimizzazione del consumo energetico, sempre orientato alla massima efficienza. Altri articoli che ti possono interessare: Motori per Serrande con il Radiocomando Serrature Elettroniche e Digitali Tende da Sole per Esterni: tra Tecnologia e Automazione Scopri di più Rubriche Rendi la tua casa più connessa Tag Smart Home Domotica TaHoma Automazione Accettare i cookie per lasciare un commento Accettare i cookie Please enable JavaScript to view the comments powered by Disqus.