11.07.2025 Smart Café di Angelica FILOMENA Sunteis io: il sensore di luminosità e temperatura per schermature solari intelligenti Sunteis io è il sensore combinato Somfy che misura luce e temperatura per gestire in automatico le schermature solari. Comfort, risparmio ed efficienza in un solo dispositivo. L’estate porta con sé giornate lunghe, cieli limpidi e… tanto sole. Un’esposizione prolungata ai raggi solari può trasformare la casa in un forno, rendendo gli ambienti interni poco vivibili e aumentando notevolmente il consumo di energia per raffrescarli. Le schermature solari esterne (tende da sole, tapparelle, frangisole e pergole) giocano un ruolo cruciale nella gestione del microclima domestico, soprattutto se automatizzate. Ma per essere davvero efficaci, queste protezioni devono sapersi adattare alle condizioni esterne in tempo reale: è qui che entrano in gioco i sensori intelligenti, capaci di rilevare luce e temperatura e di attivare le schermature quando serve. In questo articolo esploreremo perché i sensori smart sono diventati indispensabili per chi cerca comfort, risparmio e sostenibilità. E scopriremo nel dettaglio Sunteis io, il nuovo sensore Somfy che combina in un solo dispositivo la rilevazione della luminosità e della temperatura esterna, ottimizzando la gestione delle schermature in modo completamente automatico. Perché automatizzare le schermature solari: comfort, risparmio e sostenibilità In un contesto climatico sempre più imprevedibile, automatizzare le schermature solari è diventata una scelta strategica per migliorare il comfort abitativo e contenere i consumi energetici. Le tende da sole, le tapparelle o i frangisole motorizzati possono infatti reagire in tempo reale alla luce e alla temperatura esterna, proteggendo gli ambienti dal surriscaldamento estivo o favorendo il guadagno termico naturale in inverno. Il risultato è una temperatura interna più stabile, senza picchi né sprechi, che si traduce in un minore utilizzo di climatizzatori o impianti di riscaldamento. Ma i benefici non si fermano al comfort. Un sistema automatizzato consente di ridurre in modo significativo i consumi elettrici e le emissioni, contribuendo a rendere la casa più efficiente e sostenibile. Non solo. Proteggendo gli interni dai raggi UV, le schermature evitano l’usura precoce di arredi, pavimenti e dispositivi, preservandone l’estetica e la funzionalità nel tempo. Infine, la possibilità di programmare il funzionamento o controllarlo da remoto offre un ulteriore livello di praticità, garantendo una casa sempre pronta ad adattarsi alle condizioni esterne, anche in tua assenza. Come funzionano i sensori per schermature solari Per far sì che le schermature esterne si attivino nel momento giusto, serve un sistema in grado di “leggere” l’ambiente esterno e tradurre quei dati in azioni concrete. È esattamente ciò che fanno i sensori per schermature solari: dispositivi che rilevano parametri ambientali come la luminosità e la temperatura, inviando comandi ai motori di tende, tapparelle o frangisole per regolarne apertura e chiusura in modo automatico. Sensori di luminosità: cosa rilevano e come intervengono I sensori di luminosità sono progettati per monitorare l’intensità della luce solare. Quando il livello di luce supera una soglia prestabilita, per esempio durante le ore centrali del giorno, il sensore può attivare l’abbassamento automatico delle schermature per impedire che il sole surriscaldi gli ambienti interni. Al contrario, quando il cielo si copre o il sole tramonta, il sensore può riattivare l’apertura per favorire l’ingresso di luce naturale. Sensori di temperatura esterna: perché sono utili Oltre alla luce, anche la temperatura è un fattore determinante per il comfort domestico. I sensori di temperatura esterna rilevano il calore ambientale e possono essere programmati per intervenire in condizioni critiche: per esempio, se la temperatura supera i 30 °C, le schermature possono chiudersi completamente per isolare termicamente l’edificio. In inverno, invece, le schermature possono restare aperte nelle ore più calde per sfruttare l’energia solare gratuita. Integrazione con tapparelle, tende da sole, frangisole e pergole Questi sensori ambientali sono compatibili con un’ampia gamma di soluzioni di schermatura motorizzata. Che si tratti di tapparelle per proteggere le finestre di casa, tende da sole su balconi e terrazzi, frangisole regolabili o strutture più complesse come pergole bioclimatiche, i sensori agiscono come un cervello esterno che coordina ogni movimento in funzione delle condizioni reali. Integrandoli con hub domotici come TaHoma switch di Somfy, è possibile personalizzare ancora di più le reazioni dei dispositivi, creando scenari su misura che migliorano la vivibilità e ottimizzando i consumi in ogni stagione. Sunteis io: il sensore combinato per le schermature solari che semplifica tutto Tra le soluzioni più avanzate per l’automazione delle schermature solari, Sunteis io di Somfy rappresenta un riferimento per efficienza, versatilità e integrazione smart. Si tratta di un sensore multifunzione che combina in un unico dispositivo la rilevazione di luminosità e temperatura esterna, garantendo un controllo più preciso e completo rispetto ai sensori tradizionali, che monitorano un solo parametro. Il risultato è un sistema intelligente capace di adattare in autonomia il comportamento di tende da sole, tapparelle, frangisole e pergole in base alle reali condizioni ambientali. Sunteis io è compatibile con i dispositivi motorizzati dotati di tecnologia io-homecontrol, con cui comunica in modalità wireless per attivare le schermature solo quando serve, migliorando il comfort e riducendo gli sprechi. I sensori interni misurano valori da 0 a 120.000 lux per la luce e da -20 °C a +60 °C per la temperatura, garantendo una risposta efficace anche in caso di variazioni improvvise. Uno dei principali vantaggi pratici di Sunteis io è la sua autonomia energetica: grazie al pannello solare integrato e alla batteria interna, il sensore non richiede alimentazione elettrica né cablaggi, risultando perfetto anche per installazioni retrofit. L’installazione è rapida e discreta, mentre la protezione IP44 ne assicura la resistenza agli agenti atmosferici e il funzionamento affidabile in tutte le stagioni. Ma ciò che rende davvero smart questo sensore è l’integrazione nativa con TaHoma switch, il cuore della smart home Somfy. Attraverso l’app, è possibile personalizzare soglie di attivazione, creare scenari automatici e gestire le schermature da remoto. In questo modo, l’intero sistema si adatta in modo proattivo al clima esterno e alle tue abitudini quotidiane, migliorando il benessere interno e ottimizzando il bilancio energetico della casa. Come funziona Sunteis io nella pratica Una volta installato all’esterno, in una posizione ben esposta alla luce solare, Sunteis io inizia a monitorare in continuo la luminosità e la temperatura. Può funzionare in due modalità: una modalità stand-alone/locale, con soglie standard già preimpostate, oppure una modalità connessa, che sfrutta le potenzialità dell’hub TaHoma switch per offrire il massimo della personalizzazione. Con l’hub, per esempio è possibile decidere che una tenda da sole si apra automaticamente quando la luminosità supera una certa soglia (es. 45.000 lux), oppure che le tapparelle si chiudano se la temperatura supera i 30 °C. In inverno, il sensore può essere configurato per lasciare le schermature aperte durante le ore più soleggiate, sfruttando il calore naturale e riducendo il ricorso al riscaldamento artificiale. Ecco alcuni esempi concreti: Mezzogiorno d’estate: il sensore rileva alta luminosità e fa scendere le tende da sole, mantenendo l’ambiente interno più fresco. Giornata invernale soleggiata: lascia le schermature aperte per favorire l’irraggiamento e chiude al tramonto per trattenere il calore. Ondata di calore improvvisa: abbassa tapparelle e tende anche in tua assenza, evitando surriscaldamenti inutili. I vantaggi di Sunteis io L’integrazione di due parametri chiave in un unico dispositivo (luce e temperatura) permette un’automazione più mirata, evitando attivazioni non necessarie e prolungando la durata dei dispositivi motorizzati. Il sistema interviene solo quando serve, ottimizzando l’apertura e la chiusura delle schermature in base a condizioni ambientali reali, non generiche. Dal punto di vista tecnico, la semplicità di installazione è un valore aggiunto importante: niente cavi, niente collegamenti elettrici, nessuna manutenzione ordinaria. Basta fissarlo all’esterno in un punto ben esposto e il sensore sarà operativo, alimentato dal suo pannello solare e protetto da involucro resistente agli agenti atmosferici. Infine, l’integrazione totale con l’ecosistema Somfy (motori, app, hub, scenari) fa di Sunteis io una soluzione scalabile e personalizzabile, perfetta sia per chi desidera un’automazione base, sia per chi punta su un ecosistema domotico avanzato e connesso. Il risultato è una casa più efficiente, più intelligente e più vivibile, in tutte le stagioni. Altri sensori Somfy per schermature solari Oltre a Sunteis IO, Somfy propone altri due sensori dedicati alla gestione automatizzata delle schermature: Sunis io, che rileva esclusivamente la luminosità, e Thermis io, pensato per monitorare la temperatura esterna. Entrambi sono compatibili con i motori e i sistemi domotici Somfy e possono essere utili in contesti in cui è sufficiente reagire a un solo parametro ambientale. Sunis io è ideale, ad esempio, per attivare tende da sole in base all’intensità della luce, mentre Thermis io può essere impiegato per abbassare le tapparelle quando fa troppo caldo o troppo freddo. Tuttavia, in situazioni dove luce e temperatura interagiscono in modo più complesso, la scelta di un sensore combinato come Sunteis io assicura una gestione più efficiente e realistica, con meno attivazioni superflue e più comfort abitativo. Inoltre, integrare due funzioni in un unico dispositivo significa anche ridurre i punti di installazione e semplificare la configurazione dell’impianto. Vuoi scoprire come integrare Sunteis io nel tuo sistema di schermature solari e rendere la tua casa più efficiente, confortevole e smart? Richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno: un esperto Somfy ti aiuterà a trovare la soluzione su misura per le tue esigenze. Angelica Filomena è content creator e co-fondatore di Smartdomotica.it, il portale dedicato all'universo domotica, smart home, tecnologia, casa e vita smart. La mission di Smartdomotica è quella di aiutare gli utenti rispondendo ai più comuni dubbi e domande e fornendo contenuti informativi di valore concreto. Angelica ha ricoperto importanti ruoli in ambito digital marketing per diverse aziende internazionali ed è stata responsabile del dipartimento Casa Intelligente e Fai da te di Amazon Italia. Scopri di più Rubriche Smart Café Tag sensori Smart Home Domotica TaHoma Riscaldamento Tende da sole Tende da interno Schermature solari Accettare i cookie per lasciare un commento Accettare i cookie Please enable JavaScript to view the comments powered by Disqus.