27.09.2022 The Better Way di Laura CONTOZ Cos'è e come fare un acquisto sostenibile? Comprare sostenibile oggi è semplice, oltre che molto vantaggioso. Leggi di più sull’acquisto sostenibile e scopri perché è importante. Sostenibile: una parola che viene utilizzata in tanti ambiti e in tutti i settori, come abbiamo visto nell’articolo sullo sviluppo sostenibile. Cerchiamo di capire insieme cosa vuol dire: un oggetto è sostenibile quando, in tutto il processo di vita del bene, dalla progettazione alla produzione, dalla pubblicità alla vendita, si fa particolare attenzione a utilizzare al meglio le risorse e a ridurre le emissioni di anidride carbonica. Meglio ancora se si utilizzano materiali riciclati per la produzione. Scegliere un acquisto sostenibile oggi è semplice. Sia online sia offline, i prodotti eco friendly sono più facilmente reperibili rispetto ad altri periodi. Si tratta di tutti quei prodotti a basso impatto ambientale, che contengono informazioni come la carbon footprint - o impronta carbonica. Infatti, ogni oggetto ha una propria impronta, così come ogni individuo ha una propria impronta ecologica: c'è sempre un consumo di energie e risorse, con emissioni di gas serra, dall'intero ciclo di produzione fino allo smaltimento. Scopriamo quindi insieme come, dove e perché comprare sostenibile. Come e dove comprare sostenibile Sul territorio italiano c’è una vasta scelta di negozi che hanno la sostenibilità come priorità, ma in rete è possibile trovare davvero qualsiasi prodotto eco friendly, tantoché molte aziende scelgono gadget promozionali sostenibili. Si possono trovare anche dispositivi tecnologici ecocompatibili, cioè realizzati in materiale biodegradabile, come la plastica riciclata. Un oggetto con un basso impatto ambientale viene realizzato tenendo ben presente alcuni o tutti i principi dell'economia circolare: produzione attraverso energie rinnovabili; materiale riciclato, naturale o biologico; trasporto a basse emissioni di CO2; vendita attraverso una filiera corta; nessun test su animali, pieno rispetto dei lavoratori e della comunità; confezione ecosostenibile; riciclo, recupero di pezzi o compostaggio a fine vita del prodotto. Per un approccio all'acquisto sostenibile più morbido, si possono cercare i gruppi di acquisto solidale - o GAS - cioè un insieme di persone che fanno acquisti sostenibili all'ingrosso per spuntare prezzo e quantità: tutti gli iscritti al gruppo partecipano alla redazione della lista dei prodotti ricercati; ogni persona procede con il suo ordine che poi viene sommato agli altri e infine spedito al produttore; all'arrivo, la merce viene suddivisa per ordine e ognuno paga per sé. Sono molti gli italiani che effettuano acquisti di prodotti alimentari da produttori locali utilizzando questo metodo, attraverso le 2000 piattaforme di volontariato sparse in tutta Italia. Cortilia, per esempio, mette in comunicazione agricoltori locali e consumatori consegnando direttamente a casa la spesa stagionale. Perché occorre comprare sostenibile È importante fare acquisti con un basso impatto ambientale, perché comprare sostenibile ha innumerevoli vantaggi: riduzione dell'impronta ecologica personale; protezione delle risorse; tutela dell'ambiente; consumo responsabile, riuso e riciclo; avere l'opportunità di fare ognuno la sua parte. Questo tipo di scelte dei consumatori, che pretendono sempre di più prodotti sani dalle aziende, è indice di un cambiamento virtuoso che sta avvenendo nella società. Nonostante tante piccole aziende ancora non investano in sostenibilità, si inizia a capire quale grossa opportunità di business può essere, vista la domanda in costante crescita da 3-5 anni. Il miglioramento della qualità e dell’offerta, insieme all’atteggiamento dei consumatori, produrrà nei prossimi anni un grande cambiamento verso e acquisti e sostenibilità, consumo e ambiente. E tu, compri già in modo sostenibile? Dai un’occhiata a tutte le iniziative di Somfy per orientarsi verso gli acquisti sostenibili. Scopri di più su Somfy Act for Green Ciao, sono Laura Contoz, Green Blogger ed eco-divulgatrice, da anni lavoro alla realizzazione di percorsi per imprenditori, per migliorare l’impatto, sul pianeta, delle infrastrutture dei loro business. Gli obiettivi di questi percorsi sono svariati: rendere le infrastrutture più efficienti, generare un risparmio energetico addizionale, aumentare la vivibilità delle azioni fatte e migliorare l'ambiente di lavoro delle persone coinvolte, soddisfacendo inoltre, le loro aspettative in termini di comfort e sicurezza. Il percorso da fare cambia a seconda del tipo di lavoro e di infrastrutture interessate, Il percorso lo preparo, nel dettaglio, con l’imprenditore, in tutte le sfaccettature, in base agli obiettivi da raggiungere, tutte le scelte e le azioni alla base del percorso, sono volte a migliorare la sostenibilità dell'ambiente preso in esame, di fatto, migliorando l'impronta ecologica del business. Ultimamente alla redazione del bilancio sociale, l’utilizzo dello stesso e alla comunicazione aziendale, aggiungo la formazione, in modo da rendere autonoma una risorsa all’interno dell’organizzazione. Attraverso una divulgazione di informazioni verificate, punto a migliorare la comprensione di questi fenomeni aumentando la consapevolezza sui temi ambientali. Scopri di più Rubriche The Better Way Tag Laura Contoz Sviluppo sostenibile Risparmio energetico Green Accettare i cookie per lasciare un commento Accettare i cookie Please enable JavaScript to view the comments powered by Disqus.