In qualità di leader mondiale nell'automazione di porte e finestre e pioniere della casa intelligente, Somfy si sta impegnando in modo definitivo attuando la sua strategia di sviluppo sostenibile basata su tre pilastri: Planet, People, Prosperity.
Come parte di questo impegno, il Gruppo Somfy ha effettuato una valutazione del carbonio a livello mondiale. Questa valutazione ha evidenziato un'impronta di 1.300 Kt di CO2 equivalente per il 2019, che è l'impatto di una città francese di 120.000 abitanti. Questa valutazione include tutti gli scopi dell'azienda relativi alle sue operazioni e all'uso dei prodotti.
Questa valutazione è stata l'occasione per il gruppo di definire un piano d'azione realistico e ambizioso per i prossimi anni. Infatti, Somfy continuerà i suoi sforzi e si impegna a ridurre le sue emissioni di CO2 del 50% entro il 2030, sia per quanto riguarda le sue operazioni che i suoi prodotti, in linea con gli obiettivi convalidati da SBTi . Questo impegno aiuterà l'azienda a raggiungere gli obiettivi fissati dagli accordi di Parigi che mirano a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
Il 93% delle emissioni del gruppo proviene dai prodotti, il 78% dei quali è direttamente legato al loro utilizzo. Questo impegno a ridurre le emissioni del 50% avrà un impatto diretto sui prodotti, poiché implica una diffusione ancora maggiore di soluzioni eco-progettate e un consumo ottimizzato. Dal 2021, più del 50% dei prodotti venduti porterà l'etichetta ACT FOR GREEN ed entro il 2030, lo saranno tutti i prodotti venduti. Inoltre, questo impegno per la riduzione delle emissioni riguarderà anche le soluzioni Somfy, riducendo il loro consumo energetico del 40% entro il 2030.
Allo stesso tempo, le soluzioni offerte da Somfy aiutano ad evitare le emissioni ottimizzando il rendimento energetico degli edifici grazie al controllo intelligente delle tapparelle e della protezione solare. Il Gruppo continuerà quindi ad innovare in questo settore e ha sviluppato un approccio con l'agenzia di consulenza Carbone4 per calcolare le emissioni evitate. Ad esempio, nel 2020, le soluzioni Somfy hanno contribuito ad evitare 120 Kt di emissioni di CO2 equivalente in Francia. Per comprendere meglio la propria intensità di carbonio, il Gruppo effettuerà questa analisi paese per paese, adattandola alle specificità locali (mix energetico, usi, ecc.)
Poiché Somfy è impegnata anche nei confronti dei suoi dipendenti, cerca di migliorare il loro benessere, il loro sviluppo e la loro occupabilità, un elemento chiave per preparare il Gruppo alle sfide future. Con questo in mente, il Gruppo ha creato SOMFY CAMPUS, un programma progettato per sviluppare l'occupabilità sostenibile dei team Somfy, dato che nell'azienda stanno emergendo nuove professioni. Entro la fine del 2021, 2.000 dipendenti avranno accesso a SOMFY CAMPUS, e 6.500 entro il 2024.
Dal 2004, il Gruppo, attraverso la sua fondazione, si è anche impegnato a sostenere iniziative condotte da associazioni per combattere il degrado degli alloggi.
Infine, Somfy desidera assicurare lo sviluppo delle sue attività in modo da beneficiare tutti i suoi stakeholder.
La definizione di questa nuova tabella di marcia è un passo fondamentale ed è il risultato di due anni di lavoro convalidato e rafforzato dalla crisi sanitaria. I nostri impegni ci permetteranno di fare la nostra parte nell'emergenza ambientale, sociale e societaria. Si tratta di un nuovo passo essenziale se vogliamo rimanere un partner responsabile e privilegiato, sia a livello locale che globale, che contribuisce ad un ambiente di vita migliore attraverso le sue soluzioni innovative e virtuose Jean Guillaume Despature (Presidente del Consiglio di Amministrazione Somfy Group)
La definizione di questa nuova tabella di marcia è un passo fondamentale ed è il risultato di due anni di lavoro convalidato e rafforzato dalla crisi sanitaria. I nostri impegni ci permetteranno di fare la nostra parte nell'emergenza ambientale, sociale e societaria. Si tratta di un nuovo passo essenziale se vogliamo rimanere un partner responsabile e privilegiato, sia a livello locale che globale, che contribuisce ad un ambiente di vita migliore attraverso le sue soluzioni innovative e virtuose
Scopri di più sul piano WE ACT FOR A BETTER WAY
A PROPOSITO DI SOMFY
Fondata nel 1969 in Francia e oggi presente in 58 Paesi, Somfy è leader mondiale nell'automazione di porte e finestre per case ed edifici.
Pioniere della casa connessa, il Gruppo si innova costantemente per garantire ai suoi utenti comfort, benessere e sicurezza in casa ed è pienamente impegnato nella promozione dello sviluppo sostenibile.
Da 50 anni Somfy utilizza l'automazione per migliorare gli ambienti di vita e si impegna a creare soluzioni affidabili e sostenibili che promuovono una vita e un benessere migliori per tutti.
CONTATTI PER LA STAMPA Prima Pagina Comunicazione
Viviana Viviani 335 459289
viviana@primapagina.it
Your product cannot be added to the cart. System error.