Accesso veloce

Riscaldamento globale, cosa dobbiamo aspettarci?

Scopri con Somfy le cause e gli effetti del riscaldamento globale sul nostro pianeta e come potrebbe essere il nostro futuro.

Il surriscaldamento globale, del nostro pianeta, è attribuito all’uomo e alle sue attività, quindi cosa dobbiamo aspettarci in un prossimo futuro? L’obiettivo di questo articolo è proprio capirlo, cercheremo di capire le cause e gli effetti e come sarà il nostro futuro.

Due secoli fa, circa, nel 1850 iniziarono le misurazioni della temperatura nel nostro pianeta, gli ultimi cinque anni sono stati i più caldi della storia, l’ultimo decennio 2010-2019, è stato il più caldo da quando esistono registrazioni attendibili e regolari della temperatura. Dagli anni Ottanta, ogni decennio successivo è stato più caldo di tutti i precedenti tornando indietro fino al 1850, all’inizio delle misurazioni.

Le misurazioni strumentali, la frequenza e la violenza di eventi climatici che stiamo osservando, i cambiamenti nei comportamenti, nelle abitudini migratorie e riproduttive di molte specie animali e vegetali lasciano poco spazio a interpretazioni: la crisi climatica è ormai un dato di fatto.

  • l’anidride carbonica è aumentata del 147 %,
  • il metano del 259 % ,
  • il protossido di azoto del 123 % rispetto ai livelli preindustriali.
  • La CO2 in atmosfera viene attualmente stimata, in media, in 419,13 parti per milione, (2021) una concentrazione che non si registrava da almeno 650 mila anni, ma probabilmente da molto prima.

Al giorno d’oggi si sente parlare spesso di riscaldamento globale o Global Warming, un fenomeno preoccupante sul quale gli scienziati di tutto il mondo hanno lanciato da tempo un allarme molto serio. Questo processo è dovuto soprattutto all’attività umana, in particolare all’utilizzo dei combustibili fossili come fonte energetica principale nel nostro sistema economico attuale, i quali provocano un effetto diretto sull’atmosfera terrestre di tipo climalterante.

 

 

Per questo motivo è indispensabile supportare le fonti green, allo scopo di evitare che il Global Warming si trasformi in crisi irrisolvibile, provocando una trasformazione irreparabile del clima della Terra e una serie di situazioni di altissimo rischio per la sopravvivenza della nostra società. Ad ogni modo, il primo passo è acquisire maggiore consapevolezza, conoscendo bene quali sono cause e conseguenze del riscaldamento globale.

L’azione è fondamentale!

 

La differenza tra riscaldamento globale e cambiamenti climatici 

Quando si parla di queste tematiche non bisogna fare confusione tra due termini profondamente diversi, riscaldamento globale e cambiamenti climatici. Il primo, come abbiamo visto, è il processo di innalzamento della temperatura media, un fenomeno che viene studiato con orizzonti temporali di lungo periodo. I cambiamenti climatici, invece, sono delle trasformazioni che avvengono sempre nel corso dei decenni, tuttavia riguardano i modelli meteorologici globali.

Nel dettaglio, possiamo dire che il cambiamento climatico include al suo interno una serie di fenomeni tra cui anche il riscaldamento globale, quindi il primo è un sistema più generale di osservazione, il secondo è più specifico e incentrato sull’andamento della temperatura. Il clima, infatti, è un congiunto di modelli su scala globale, con diversi aspetti che possono modificarsi nel corso del tempo, come la temperatura, l’umidità e le precipitazioni, i cui effetti più visibili oggi sono l’innalzamento del livello del mare e lo scioglimento dei ghiacciai.

 

Riscaldamento globale: le cause principali 

Come abbiamo visto, il riscaldamento è un aspetto specifico dei cambiamenti climatici, con il quale possiamo indicare il surriscaldamento del clima terrestre nel corso degli ultimi due secoli. Le cause di questo fenomeno sono innumerevoli, ad ogni modo quella principale è l’utilizzo dei combustibili di origine fossili, come il carbone, il petrolio e il gas naturale. Queste materie prime, infatti, rilasciano con la combustione delle sostanze climalteranti, ovvero in grado di influire sul clima della Terra.

Per questo motivo il processo è anche chiamato effetto serra, poiché i gas liberati nell’atmosfera rimangono imprigionati nello strato più basso, impedendo al calore di uscire e forzando l’innalzamento della temperatura media globale. Non a caso tali sostanze sono conosciute come gas serra, tra cui quelli più pericolosi sono:

  • anidride carbonica (CO2);
  • metano (CH₄);
  • ossido di diazoto o ossido nitroso (N₂O);
  • clorofluorocarburi (CFC).

L’anidride carbonica è un gas presente naturalmente nell’atmosfera terrestre, in quanto viene rilasciato dalle eruzioni vulcaniche e dalla respirazione degli animali. L’impatto del progresso, però, a partire dalla rivoluzione industriale ha causato un incremento significativo delle emissioni di CO2, provocate soprattutto dalla combustione delle fonti fossili. La concentrazione dell’anidride carbonica nell’atmosfera è accelerata anche da altri processi legati all’attività umana, come la deforestazione e un utilizzo del suolo poco responsabile.

Il metano è un gas estremamente pericoloso e potenzialmente più nocivo rispetto alla CO2, in quanto le sue molecole sono più attive in confronto a quelle dell’anidride carbonica, prodotto sia dall’azione dell’uomo sia da alcuni eventi naturali. La maggior parte del gas metano rilasciato nell’atmosfera proviene dagli animali negli allevamenti, come conseguenza della fermentazione del letame, ad ogni modo è generato anche dall’agricoltura e dalla decomposizione dei rifiuti.

L’ossido nitroso è causato dalle coltivazioni, dove questo gas è il risultato delle tecniche adoperate di lavorazione del suolo e l’utilizzo dei fertilizzanti nelle pratiche agricole, tuttavia può essere prodotto anche dai combustibili fossili e dalla bruciatura delle biomasse. I clorofluorocarburi, invece, sono strettamente legati al settore industriale, infatti questi gas serra sono dovuti a una serie di applicazioni come la produzione di schiume espanse, isolanti termici, solventi e liquidi refrigeranti.

Nel dettaglio, possiamo riassumere in questo modo le principali cause del riscaldamento globale:

  • uso dei combustibili fossili (trasporto, riscaldamento, produzione di energia elettrica);
  • deforestazione (sottrazione di terreni forestali per allevamenti, insediamenti urbani e coltivazioni);
  • utilizzo di fertilizzanti nelle tecniche agricole su larga scala;
  • processi legati allo smaltimento dei rifiuti aziendali, industriali, agricoli e urbani;
  • causa naturali (eruzioni vulcaniche, riduzione del permafrost).

 

Riscaldamento globale: le conseguenze più gravi 

Attraverso il riscaldamento globale, l’effetto dell’incremento della temperatura media terrestre è ormai evidente, una condizione che ha ricadute considerevoli sul pianeta, la flora, la fauna e ovviamente anche l’uomo. Innanzitutto si tratta di una conseguenza climatizzante, ovvero che altera il normale funzionamento del clima della Terra. Questa situazione porta a diverse trasformazioni, come lo scioglimento dei ghiacci, una maggiore evaporazione dell’acqua di fiumi, laghi e oceani, cambiamenti nella fioritura delle specie vegetali, ondate di calore più frequenti e intense, eventi meteorologici estremi.

L’aumento delle temperatura media porta a una maggiore presenza di eventi meteorologici eccezionali, i quali provocano distruzione di coltivazioni e danni economici a beni e infrastrutture. L’acidificazione degli oceani causa la morte dei pesci, sottraendo una fonte essenziale per l’alimentazione umana e riducendo la capacità degli oceani di assorbire anidride carbonica dall’atmosfera. L’incremento delle temperature porta anche a una maggiore desertificazione del pianeta e alla diminuzione della biodiversità, con effetti devastanti in ambito sociale che si aggiungono a quelli drammatici per l’ecosistema terrestre.

 

Riscaldamento globale: soluzioni e interventi possibili

Per contrastare il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici è necessario un intervento congiunto su scala mondiale. Si tratta del motivo che ha spinto i Paesi a cercare una soluzione insieme, a cominciare dal Protocollo di Kyoto nel 1997 con la partecipazione di 180 Stati, con il quale è arrivato l’impegno per la riduzione delle emissioni di gas serra. Un altro evento sono stati gli Accordi di Parigi nel 2015, attraverso i quali è stato previsto l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale entro i 2 gradi Celsius, mantenendolo possibilmente entro 1,5 gradi Celsius.

L’Accordo di Parigi è stato firmato dagli Stati membri dell’Unione Europea e da altri Paesi, per un totale di 190 Stati che hanno concordato sui target da seguire. Dopodiché ogni Paese ha messo a punto la sua strategia per la riduzione dell’aumento della temperatura terrestre, tramite la diminuzione delle emissioni inquinanti da ottenere con la conversione energetica e il passaggio alle fonti rinnovabili e alla green economy.

Il riferimento per la strategia UE, ad esempio, è il Green Deal europeo, un piano di lungo termine con il quale l’obiettivo è trasformare il continente in una zona ad emissioni zero entro il 2050, ovvero senza nessun tipo di rilascio positivo di gas serra. Secondo il programma l’Europa dovrebbe diventare un continente carbon neutral, con un’impronta di carbonio perfettamente bilanciata per la massima sostenibilità ambientale. Per farlo sono previsti ingenti investimenti in diversi ambiti, come la mobilità elettrica, lo sviluppo delle fonti di energia pulita, una migliore gestione delle foreste e l’innovazione del settore industriale.

 

In che modo ognuno di noi può ridurre il riscaldamento globale

Ovviamente, per ottenere dei risultati tangibili in merito al riscaldamento globale è necessario un impegno coordinato a livello mondiale, tuttavia ognuno di noi può fare la sua parte e sostenere un modello socioeconomico più verde. Per tagliare le emissioni di gas serra è possibile effettuare tantissimi interventi, oppure adottare alcuni cambiamenti nel proprio stile di vita. Ecco quelli più importanti:

  • acquistare o noleggiare un’auto elettrica;
  • investire nell’efficienza energetica della casa;
  • installare un impianto di energia green;
  • favorire prodotti e servizi carbon neutral;
  • preferire alimenti a Km0;
  • usare i mezzi del trasporto pubblico;
  • andare a piedi laddove possibile;
  • sostenere l’economica circolare;
  • investire nei prodotti ESG per supportare i progetti green.

Questi cambiamenti rendono sempre più frequenti fenomeni di inondazioni, siccità, dissesto idrogeologico, diffusione di malattie, crisi dei sistemi agricoli, crisi idrica e estinzione di specie, essendo la temperatura della terra, a scatenare il meteo, possiamo affermare che il riscaldamento globale è causa primaria dei cambiamenti climatici. Non possiamo più attendere, dobbiamo invertire la rotta.

Dobbiamo promuovere l’efficienza energetica per ridurre le emissioni di CO2 e la conversione della produzione energetica, verso le fonti energetiche rinnovabili, come l’energia solare, quella eolica e quella geotermica. In questo modo abbasseremo la temperatura nel tempo. Proporre lo sviluppo di strategie di adattamento al cambiamento climatico per salvaguardare le persone e gli ecosistemi a rischio e il nostro Pianeta.

Ognuno di noi si deve sentire coinvolto nella lotta ai cambiamenti climatici. Il risparmio dell’energia è uno dei primi passi, non basta infatti che i governi e le nazioni attuino programmi di riconversione della produzione energetica, abbandonando progressivamente i combustibili fossili verso le fonti energetiche rinnovabili. Puntare sull’efficienza e il risparmio energetico è fondamentale e su questi punti il ruolo di ognuno di noi è cruciale.

Se avete bisogno di approfondire i temi toccati in questo articolo, o volete semplicemente togliervi qualche altro dubbio, contattatemi.

Troviamo soluzioni insieme, costruiamo una nuova abitudine collettiva e creiamo a nostra volta consapevolezza.

Laura.


Ciao, sono Laura Contoz, Green Blogger ed eco-divulgatrice, da anni lavoro alla realizzazione di percorsi per imprenditori, per migliorare l’impatto, sul pianeta, delle infrastrutture dei loro business. Gli obiettivi di questi percorsi sono svariati: rendere le infrastrutture  più efficienti, generare un risparmio energetico addizionale, aumentare la vivibilità delle azioni fatte e migliorare l'ambiente di lavoro  delle persone coinvolte, soddisfacendo inoltre, le loro aspettative in termini di comfort e sicurezza. Il percorso da fare, cambia a seconda del tipo di lavoro e di infrastrutture interessate, Il percorso lo preparo, nel dettaglio, con l’imprenditore, in tutte le sfaccettature, in base agli obiettivi da raggiungere, tutte le scelte e le azioni alla base del percorso, sono volte a migliorare la sostenibilità dell'ambiente preso in esame, di fatto, migliorando l'impronta ecologica del business. Ultimamente alla redazione del bilancio sociale, l’utilizzo dello stesso e alla comunicazione aziendale, aggiungo la formazione, in modo da rendere autonoma una risorsa all’interno dell’organizzazione. Attraverso una divulgazione di informazioni verificate, punto a migliorare la comprensione di questi fenomeni aumentando la consapevolezza sui temi ambientali.

Scopri di più
Rubriche
Tag

Accettare i cookie per lasciare un commento